Vittoria per la Costituzione, autodeterminazione del proprio corpo
- Noah Mana Tapu

- 12 lug 2024
- Tempo di lettura: 1 min
"Ha vinto l’articolo 32 della Costituzione, perché la legge in nessun caso potrà valicare i limiti imposti dal rispetto della persona umana",_ ha detto la vicepresidente di Arbitrium PSG, Manola Bozzelli
Milano, paziente rifiuta trasfusione con sangue contaminato da vaccino Covid: vittoria stragiudiziale per l'Art. 32 della Costituzione: accolta la volontà del paziente di ricevere solo sangue da non vaccinati durante un intervento chirurgico:
“ha vinto il diritto all’autodeterminazione sul proprio corpo in materia sanitaria”
Ed ecco quanto previsto dalla legge, donazioni dirette o dedicate. I parenti o amici possono donare il sangue specificamente per un altro parente o amico, a patto che il gruppo sanguigno e il fattore RH del donatore e del ricevente siano compatibili.
"Sono stata contattata da decine e decine di italiani residenti in ogni parte d’Italia ma anche dall’estero. Alcuni di loro sono anche proprio venuti per donare il loro sangue, che non era solo un sangue puro, come lo definiamo noi, ma è un sangue che ha una storia, una storia anche di dolore ma di profondissima dignità. Quel dolore è determinato dall’esclusione, dall’umiliazione, di non aver potuto partecipare a determinati ambiti della vita di relazione e alla vita lavorativa, quindi è un sangue che racconta la storia di una vittoria. La vittoria, lo ripeto, per la dignità. Questo è importantissimo perché ieri ad aver vinto non è soltanto il nostro assistito, ma questo è un precedente importantissimo."



Commenti