top of page
Il World Cafè con Noah
BrainStorming MindMapping Problem Setting Problem Solving Open Space Technology Progettazione Partecipata Powerful Questions Infografica
Creatività e promozione dell'espressione delle idee divergenti e creative,
Capacità di cambiare prospettiva e trovare soluzioni innovative,
Attivare spirali di esplorazione delle possibilità che si nutrono
della creatività di ciascun partecipante,
di ciascuna prospettiva presente intorno al tavolo,
che include bisogni, desideri, logiche, esperienze, timori, problemi, soluzioni, trasformazioni.




Cosa succede in un World Cafè con Noah?
Che sia dentro una palestra, in una biblioteca, in una scuola o all'aperto prima di tutto i partecipanti vengono accompagnati da Noah a focalizzare l'obiettivo dell'incontro: perchè siamo qui'? Cosa dobbiamo condividere? Qual'è il motivo per cui si è deciso di fare una progettazione partecipata?
Per promuovere la partecipazione di ciascuno e il suo contributo Noah condurrà tutti in una chiacchierata-confronto sul tema dell'incontro, metterà in evidenza quali sono gli aspetti che ciascuno può portare di sé, aprirà all'inclusione di nuove modalità di confronto: ascoltare, farsi comprendere, aggiungere idee e integrare esperienze, allargare la prospettiva, espandere le possibilità, includere i paradossi, partecipare e contribuire costruendo.




I principi di una progettazione partecipata in World Cafè
Partecipare a un World Cafè con Noah implica il PARTECIPARE.
Non si possono costringere le persone a occuparsi di qualcosa, esprimere opinioni su temi sconosciuti o essere vivaci e appassionati quando si avrebbe voglia di essere da un'altra parte.
Chi c'è ha voglia di esserci: ascoltare, condividere, fare domande e portare la propria esperienza.
Condurre un incontro richiede di non interferire con ciò che succede ma sostenere la chiarezza e la circolazione delle informazioni, garantendo il NON GIUDIZIO e IL SOSTEGNO ALL'ESPRESSIONE.
Nel World Cafè con Noah la condivisione costruttiva sarà sostenuta attraverso brainstorming guidati, sessioni di problem setting e di problem solving specifiche, sintesi finali delle nuove matrici di senso generate, delle soluzioni definite, dei compiti da distribuire per realizzare concretamente gli obiettivi, del planning necessario per raggiungerle, dei contatti sviluppati e tutto quanto emergerà in ciascun tavolo da Cafè.

bottom of page