progettazioni partecipate
Progettare insieme è un po' guardare iil futuro e immaginarsi immersi: come ci vediamo? cosa desideriamo? come dovrebbero andare le cose per poter raggiungere l'orizzonte che voglio?
Coinvolgere le persone affinchè costruiscano insieme un progetto o una soluzione ad un problema che coinvolge tutti, affinchè diano il proprio contributo in termini di competenze, esperienze, punti di vista, analisi della situazione, idee, contatti o relazioni ...
Il processo progettuale viene accompagnato e sostenuto verso l'esplorazione, l'ascolto, l'inclusione, l'ideazione e la condivisione con le persone che saranno coinvolte direttamente.
in un quartiere significa per esempio progettare insieme un'attività o la realizzazione di una struttura, in una scuola significa dare coesione al sistema che vede coinvolti studenti, genitori, insegnanti e professionisti della scuola, in un'azienda significa poter dar voce a chi vive la quotidianità per portare soluzioni concrete a possibili criticità, in un'associazione può significare creare insieme una campagna di corwfunding o trovare strategie per fidelizzare i soci con servizi adeguati, nelle reti informali si possono creare strade per vivere fuori dalle righe ....
Dove c'è chi vuole il cambiamento,
il World Cafè da spazio all'incontro operativo focalizzato.
Ti va un caffè?
Nelle pause caffè c'è spazio per l'intuizione, per la curiosità, per le domande e per le scoperte.
Live at the World Cafè
Gli incontri informali tra le persone (le conversazioni nei bar, nei salotti, dal barbiere, ecc.) sono stati storicamente opportunità di scambio, partecipazione e apprendimento, nonché di preparazione "all'azione".
L'obiettivo del World Café è mettere a disposizione la forza delle conversazioni informali al fine di mobilitare in modo creativo pensieri e risorse, produrre apprendimento, condividere conoscenze e infine generare cambiamento.
Il World Café è un metodo semplice ed efficace per dar vita a conversazioni informali, vivaci e costruttive, su questioni e temi che riguardano la vita di un gruppo, un'associazione, un'organizzazione, una comunità, un'azienda, un territorio, una scuola, una biblioteca, una municipalità.
Particolarmente utile per stimolare la creatività, la partecipazione, la soluzione collettiva dei problemi, la scoperta di nuove soluzioni, lo sviluppo di reti reali di collaborazione, l'apprendimento cooperativo, l'integrazione fra i professionisti di una scuola, di un'azienda, di una cooperativa sociale.
Là dove ci sono nuove domande organizzative, relazionali, territoriali, il World Cafè è uno fra gli strumenti più naturali ed efficaci per trasformare realmente e operativamente la realtà quotidiana di tutti i coinvolti, sia essa professionale, associativa, comunitaria, istituzionale.
Spazio Caffè
c'è spazio per avere idee, non le solite idee, quelle che ti dicono che devi avere, ma le tue idee, quelle che solo davanti ad un caffè ti vengono in mente.

c'è spazio per fare domande, quelle che interessano davvero, non le solite domande che "devono essere fatte"
davanti al caffè c'è spazio per sentirsi alla pari, sentire che posso raccontare i miei pensieri tanto quanto lo puoi fare tu
c'è spazio per avere tempo, "non ci sono, sono in pausa caffè".
Piattaforma web della comunità mondiale
del World Cafè
Guide in italiano
"Il World Cafè" di Juanita Brown, tradotta in Italiano da Adriano Pianesi, Gisella Geraci e Gerardo de Luzenberger
"Guida breve al World Cafè" il cui adattamento, sviluppo e traduzione sono stati curati da Mario Gastaldi e Carla Galanti:
La scala della partecipazione di Hart