Il mondo giuridico è autoreferenziale.
- Noah Mana Tapu

- 9 nov 2024
- Tempo di lettura: 1 min
Nella Realtà esistono le specie de facto, nella realtà giuridica le facti species.
Si definisce de facto una situazione o uno stato di fatto, ossia così com'è,
conforme alla realtà.
L'espressione si usa in contrapposizione a de iure,
usato in riferimento a una situazione di diritto.
si distingue da Facti Species, che tradotto letteralmente, è "specie di evento".
Nella terminologia giuridica italiana, si distingue la fattispecie astratta,
ossia il tipo di situazione astrattemente contemplato dalla norma di legge;
dalla fattispecie concreta, che è la situazione fattuale, sottoposta al giurista.
La Fattispecie concreta si distinue dalla Specie de Facto perchè rappresenta
la riduzione giuridica di quella realtà.
Se una norma genera un obbligo, tale obbligo è applicato alla fattispecie cioè a quei fatti
e persone accaduti nella realtà ma considerati solo per quegli aspetti che la legge indica:
per ogni legge esiste una definizione del "a chi e cosa è applicata" che determina cosa
della realtà sarà considerata rientrante nella fattispecie legale e quegli aspetti
saranno normati.
Se sei un essere umano De Facto il tuo esistere è sufficiente alla realtà naturale
ma non lo è per quell'universo giuridico che può solo ridurti a finzione
per poterti normare l'esistenza.
Se non accetti di identificarti con la finzione che ti hanno attribuito
per loro non esisti.
Il mondo giuridico è autoreferenziale.
Cerca di far risalire qualsiasi cosa alla realtà che ha creato
ma è proprio questo il punto di passaggio da cui uscire:
non mi identifico con una finzione de jure
manifestando me stessa tramite dei documenti o dei riconoscimenti.
Io esisto de Facto
e mi manifesto nell'azione.



Commenti